Marcello Lo Giudice ospite speciale alla 59esima Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia.

Dal 23 aprile al 27 novembre 2022 l’artista siciliano è presente nel padiglione siriano alla Biennale di Venezia, dove espone dieci quadri che raccontano le meraviglie della natura incontaminata e tre sculture legate ai temi della vita e della morte.
Da un lato dieci tele coloratissime, che emanano vibrazioni di colore, luce e gioia, in omaggio alla Serenissima e al pianeta Terra. Dall’altro tre sculture, che intendono suscitare un momento di riflessione sul valore della vita e una condanna verso tutte le guerre del mondo.
«L’arte è un mezzo potentissimo di comunicazione e la Biennale di Venezia una vetrina internazionale visitata da centinaia di migliaia di persone. Per questo sentivo il bisogno di creare un momento di riflessione – commenta Lo Giudice – Con i miei quadri, dove gli elementi della terra e del mare prendono forma attraverso colori accesi e potenti, intendo ricordare la purezza della natura e l’importanza di preservarla, con le sculture ho voluto affiancare simbolicamente un’antitesi tra la vita e la morte, per non dimenticare il valore dell’una e l’orrore dell’altra»
–
NOTIZIE CORRELATE
ALTRE NOTIZIE-
Marcello Lo Giudice ospite speciale alla 59esima Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia.
Dal 23 aprile al 27 novembre 2022 l’artista siciliano è presente nel padiglione siriano alla Biennale di Venezia, dove... -
Alberto Gallingani – IL MASSO INAMOVIBILE – In mostra al Museo dell’Abbazia di Montecassino
La rappresentazione “visiva” del continuo confronto interiore e il rigore necessario per combattere le avversità è ciò che la...