Piero Dorazio
«In quei suoi tessuti o meglio membrane, di pittura uniforme quasi monocroma e pure intrecciata di fili diversi di colore, di raggi di colore, s’aprono, dentro i fitti favi gli alveoli custodi di pupille pregne di luce, armati di pungiglioni di luce. La luce è infatti in Dorazio, e sarà come realtà di pittura per merito di Dorazio, anche concentrazione e fissazione su un punto di luce riaffiorato da abissi, iterato all’infinito. Così può uno scernare il miele delle ore.» (Giuseppe Ungaretti, Un intenso splendore, cat. Im Erker Galerie, Saint Gallen (CH), 1966 ) Piero Dorazio (Roma 1927 -Todi 2005)
Frequenta lo studio del pittore Baldinelli insieme con Perilli nei primi anni '40 e lo studio di Guttuso alla fine del decennio. La sua pittura presenta precocemente afferenze dalle linee-forza futuriste, dal cubismo e dal concretismo. Nel 1947 è tra i fondatori del Gruppo Forma 1 con Perilli, Accardi, Attardi, Sanfilippo e Maugeri. Con Guerrini si trasferisce a Parigi: grazie a Severini frequenta i colleghi francesi e partecipa al I Congresso internazionale dei critici d'arte. Dipinge quadri astratto-geometrici con riferimenti a Magnelli. Nel 1950 si stacca da Forma 1 aderendo con Perilli e Guerrini al gruppo 'Arte concreta'; apre la galleria-libreria 'L'Age d'or', luogo d'incontro per artisti e sede di divulgazione dell'astrattismo. Nel 1951, su invito di Fontana, realizza con Perilli e Guerrini pitture murali alla Triennale di Milano. Partecipa alla sua prima Biennale di Venezia su invito di Prampolini nel 1952. Nasce la Fondazione Origine dalla fusione del gruppo di Age d'or con il gruppo Origine di Ballocco, Burri, Capogrossi e Colla. Dorazio organizza la mostra 'Arte astratta italiana e francese' alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, in collaborazione con l'Art Club. Introduce i primi segni colore nelle stesure piatte ordinate geometricamente. Soggiorna per un anno a New York, su invito dell'Università di Harvard. Nel 1955 espone con Perilli alla Galleria delle Carrozze in una mostra d'arte programmata dal titolo 'Colore come struttura'. Espone alle Biennali del 1956 e 1958. Prima personale nel 1957 alla galleria La Tartaruga di Roma. Lavora ai reticoli cromatici. Dopo una sperimentazione sulle superfici monocromatiche, nel 1960 partecipa a 'Monochrome Malerei' a Leverkusen, a cura di Udo Kultermann e allestisce una sala alla XXX Biennale. Insegna per un decennio all'Università di Pennsylvania a Filadelfia. Ampia rassegna al Kunstverein di Düsseldorf nel 1961, presentata da K.H.Hering e W.Grohmann. Inizia ad esporre alle gallerie Marlborough di Roma e Londra. Nella prima metà degli anni '60 realizza composizioni geometriche su ampi schemi liberi, a stesure di colori piatti. Sala personale alla Biennale del 1966 con opere monocrome su fondo grezzo. Dalla seconda metà degli anni '60 lavora a situazioni formali dinamiche racchiuse in griglie orizzontali; dai secondi anni '70 infittisce il tessuto di minimi tracciati ancora ad andamento orizzontale di segno-colore. Nel 1970 cura la retrospettiva di Rothko alla Biennale di Venezia. Dalla metà degli anni '70 vive a Todi dove allestisce una retrospettiva di opere dal 1946 al 1975, con testi di M.Volpi Orlandini e L.Caramel. Espone alla galleria Emmerich di New York. Sala personale alla Biennale del 1988. Personali a Grenoble e Bologna nel 1990. A. Zevi presenta la retrospettiva alla Loggetta Lombardesca di Ravenna; G.De Marchis al Museo Seibu di Tokyo nel 1985. Intenso il curriculum espositivo nelle gallerie private.
Elenco dei musei che contengono opere dell'artista (tratto da Wikipedia.org): ItaliaArchivio Centrale dello Stato, Roma
Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma
Civica Galleria d’Arte Moderna, Lissone
Civica Raccolta del Disegno, Salò (BS)
Civiche Raccolte d’Arte Contemporanea, Museo Giovanni Fattori, Livorno
Collezione Civica d’Arte Contemporanea, Firenze
Collezione d’Arte Contemporanea, Palazzo della Farnesina, Roma
Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
Fondazione Calderara, Vacciago di Ameno (NO)
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
Galleria degli Uffizi, Firenze
GAM Galleria d’Arte Moderna, Torino
GAM Galleria d’Arte Moderna, Bologna
GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma
MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Musei Vaticani, Collezione d’Arte Contemporanea, Città del Vaticano
Museo Civico d’Arte Moderna, Udine
Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Bolzano
Museo del 900, Milano
Museo Teatrale alla Scala, Milano
Pinacoteca di Brera, MilanoAustriaMOMUK Museum Moderner Kunst, Wien
Museo des 20 Jahrhunderts, WienCroaziaGallerija Suvremene Umjetnosti, ZagrebFranciaCentre Georges Pompidou, Musée National d’Art Moderne, Paris
Chàteau de Mouans-Sartoux, Mouans-Sartoux, Côte d'Azur
Musée de Grenoble, GrenobleGermaniaBaverische Staatsgemäldesammlungen, München
Frankfurt Stadel, Frankfurt am Main
Kunsthalle, Hamburg
Museum Kunst Palast, Düsseldorf
National Galerie, Berlin
Neue Pinakothek, München
Quadrat Museum, Bottrop
Städtisches Haus der Kunst, München
Städtisches Museum Preussischer Kulturbesitz, Berlin
Städtisches Museum Schloss Morsbroich, Leverkusen
Wilhelm Hack Museum, Ludwigshafen am Rhein, MannheimGiapponeAmbasciata della Repubblica Italiana, Tokyo
B.S.N Nijgata Art Museum, NijgataGran BretagnaTate Gallery, LondonIrlandaThe Municipal Gallery of Modern Art, DublinOlandaStedelijk Museum, AmsterdamSveziaModerna Museet, StockholmU.S.A.Albright-Knox Art Gallery, Buffalo
Case Western Reserve University, Cleveland
Cleveland Museum of Art, Cleveland
Christian Theological Seminary, Indianapolis
Detroit Institute of Arts, Detroit
Fine Arts Museums of San Francisco
Guggenheim Museum, New York
Milwaukee Art Center, Milwaukee
MOMA Museum of Modern Art, New York
Museum of Contemporary Arts, Chicago
New York University Art Collection, New York
Reth Shalon Congregation, Elkins Park, Illinois
St. Louis University, Saint Louis
The Joseph Hirshhorn Museum, Washington D.C
The Marion Koogler Mc Nay Art Institute, Austin
University of Texas Art Museum, Austin
Walker Art Center, MinneapolisSveziaSchyls Donation, Malmö Konsthall Sweden, MalmöSvizzeraKantonsspital, Saint Gallen
Kunsthaus, Zürich
Kunstmuseum, Basel
Kunstmuseum, Bern
Musée des Beaux Arts, La Chaux-de-Fonds
Pinacoteca Comunale Casa Rusca, Locarno

Opere di Piero Dorazio
olio su tela
50x70cm
2001
50x70cm
2001