Pinella Lena
piace a 7 persone Nata a Roma
Diplomata al Liceo Artistico di Roma
Laureata in Architettura presso l'università "La Sapienza" di Roma
ATTIVITA' PITTORICA
Parallelamente agli studi scolastici presso il Liceo Artistico di via Ripetta, inizia un'intensa attività pittorica, privilegiando le tecniche del l’acquerello e del guazzo.
Nel corso degli anni, sperimenterà diverse tecniche e diversi materiali.
Inchiostri di China colorati ed Ecoline, tecniche miste e collage su cartoncino e su tavola di legno. Diverse sue opere sono state concepite come delle sculture lignee sagomate e decorate.
La sua creatività ha da sempre e indifferentemente spaziato, dall'astratto al figurativo, ma ogni rappresentazione, sia di oggetti o di spazi aperti o chiusi, alludono sempre ai suoi luoghi interiori.
Primaria importanza è data alla carica emozionale e poetica che da essi scaturisce.
Dal 1975 espone in Italia e all'estero.
Parallelamente alla pittura ha svolto diverse attività.
In qualità di grafica illustra il libro di fiabe “Leonardo e la nonna in viaggio fra i mostri”, in collaborazione, sia per i testi che per i disegni, col nipote Leonardo Foggia. Il libro viene edito e distribuito, nel 2009, dalla casa editrice ANICIA di Roma.
Inoltre ha collaborato presso lo studio paterno di Architettura e Urbanistica, e in ambito scenografico presso lo studio dello scenografo Pietro Zuffi. E diversi altri studi professionali: la Tecnocoop di Angelo De Michele e lo studio d'ingegneria di Armando Montebello. Presso lo studio Saya ha collaborato in ambito pubblicitario e di cineanimazione.
Dal 1990 è membro del C.F.P.R. (Centro di Formazione Professionale per il Restauro) con sede a Roma e al Cairo. Ha partecipato e partecipa a diverse missioni in qualità di esperta, nell'ambito del Progetto di Formazione Professionale per il Restauro nella città del Cairo (CFPR).
contatto personale: www.pinellalena.wixsite.com/pinella-pittrice

Opere di Pinella Lena
Tecnica mista su cartone e mdf
100x70cm
2003
100x70cm
2003

Mostre di Pinella Lena
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE
"TALENT ART" - MILLE PAPAVERI ROSSI ROMA - 2016
"TALENT ART" - ARTE IN MINIATURA ROMA - MARZO 2015
"TALENT ART" PERSONALE "IL VASO DI PANDORA" - ROMA - MAGGIO/GIUGNO 2015
SCUDERIE ALDOBRANDINI - 2010
SCUDERIE ALDOBRANDINI DI FRASCATI - 2008
SCUDERIE ESTENSI - TIVOLI (RM) 2007
GALLERIA STELLA - ROMA 2005
RISTORANTE COCKTAIL BAR NABOO - ROMA 2005
ASSOCIAZIONE CULTURALE "COLLEIONCI" - VELLETRI (RM) 2002
VINO AL VINO - RIETI 2001
MOA CASA - ROMA 1995
"KINDERZUERST "- NURNBERG 1992
"SPORT CENTER" - VILLANOVA (ROMA) 1988
"REISEBURO" BERLIN 1988
"KOLLER" BONN 1987
"LE COQ" BERLIN - 1987
"STADT TEATHER FURTH" FURTH (Germania) 1987
"ASSOCIAZIONE ARCI DONNA" VILLA ADRIANA (ROMA) - 1980
"SALONE GIOLITTI" - ROMA 1979
"ANGOLO UBERTI" - MODICA (RG) - 1978
"AZIENDA SOGGIORNO E TURISMO" TIVOLI"EXTEMPORANEA" - 1975
"STUDIO D'ARTE GIANICOLO" - ROMA 1975
PRO LOCO COMISO (RG) - 1975
Testi Critici su Pinella Lena
NOTA CRITICA DI GABRIELE NUZZARELLO *
Per fortuna, ancora oggi, ci sono persone che hanno voglia di raccontare favole.
Pinella, attraverso l'apertura di un vaso, entra in un viaggio quasi senza fine, dove la paura (rappresentata da un nodo) verrà sconfitta dalla allegra speranza a "volare"
Prima pensa, dopo immagina ed esce dal mondo, però solo mentalmente.
La calma la domina. La paura e la speranza lottano l'una contra l'altra, la speranza vince e comincia il viaggio...
Entriamo in un mondo infinito ed inimmaginabile raccontato da una artista, attraverso le sue opere, che vuole vedere oltre la realtà esistente.
Così, con la complicità del vento, cominciamo a esplorare un universo di favole, dove castelli incantati, alberi di carte velina, pizzi colorati, mari cristallini, chimere, stelle lucenti e la fantastica allegria di un papero "pazzo" ci fanno vivere la magia dell'arte.
Con Pinella ci immergiamo in un sogno che ci porta fuori dalla vita reale e materialista... Questo è il compito dell'arte, cercare cose che non sono in questo mondo, che però sono dentro il mondo che portiamo in ognuno di noi.
Concludiamo il viaggio chiudendo il vaso, anelando di aprirne un altro, uno nuovo e poi ancora un altro ed un altro ancora, senza fine... per seguire viaggiando verso la speranza e l'allegria, dove il sole ci scalda e le stelle ci indicano nuovi cammini al sueno di "cascabeles encantados"...
É meraviglioso riuscire a vedere lontano, oltre il sole oltre le stelle... e sognare!
Anche questo deve essere il compito di un artista, salvare i sogni, custodirli, per poi regalarli.
Aiutare a sognare!
L'arte e la bellezza possono ancora salvare il mondo.
Barcellona, 6 aprile 2015